SOLIDNATURE PRESENTA ‘MONUMENTAL WONDERS’
SolidNature debutta presso Alcova, durante la Design Week con un’installazione progettata dallo studio internazionale di architettura OMA. ‘Monumental Wonders’ di SolidNature presenta pezzi unici, al confine tra arte e design, realizzati dalla designer olandese Sabine Marcelis e dallo studio OMA.


Milano, 5 giugno 2022 - L’azienda olandese specializzata nella lavorazione di pietre naturali SolidNature debutta a Milano con Monumental Wonders, una mostra collettiva di pezzi unici realizzati dalla designer olandese Sabine Marcelis e dallo studio di architettura internazionale OMA. Per il concept di Monumental Wonders, SolidNature ha commissionato ad OMA la realizzazione di un’installazione esperienziale e immersiva, che si sviluppa attraverso le cinque stanze del suggestivo palazzo della Lavanderia di Alcova, mostrando ai visitatori le potenzialità nella lavorazione delle pietre naturali e semi preziose.
All’ingresso, i visitatori sono invitati a scoprire una gamma di progetti ed oggetti unici, a partire dalla sorprendente installazione a parete, creata con nove diversi tipi di onice. Le lastre, assemblate in una sequenza progettata da OMA, formano uno scenografico portale tridimensionale.
La varietà di pietre naturali di SolidNature e l’assemblaggio creativo di OMA creano un suggestivo ingresso che accompagna i visitatori a scoprire l’opera di Sabine Marcelis, protagonista della prima stanza della mostra. Il maestoso monolite in Onice Rosa Chiaro dà vita all’installazione artistica di un bagno, che può essere ammirato a 360 gradi, come una scultura a tutto sesto. In questa fantasiosa installazione ciascun elemento sembra risplendere in un’opera in cui forma e funzione coesistono organicamente.
“Esiste certamente un chiaro intento in tutto quello che disegno. Si tratta di raggiungere l’essenza di un oggetto ed eliminarne gli elementi decorativi. Mi piace tenere a mente la funzione finale dell’oggetto che sto disegnando, anche se forse in questo caso, e a primo impatto, il bagno può sembrare non del tutto pratico. È un delicato equilibrio tra estetica, matericità, forma, lingua e funzionalità”, afferma Sabine Marcelis, Studio Sabine Marcelis.
OMA, protagonista della stanza principale di Monumental Wonders, presenta Balance, un armadio multi-funzionale creato in Marmo Satin Verde con scaffali in Onice Fresh Flow. L’armadio, che può essere utilizzato sia come scaffalatura aperta, che come mobile chiuso, sfida esteticamente la percezione della gravità, appoggiando su un supporto singolo che può essere facilmente ruotato.
Nella stessa stanza è presentato Inhabitable, un letto realizzato con un blocco di marmo, che rivela funzioni nascoste mantenendo il suo design pulito. Il letto è realizzato utilizzando due elementi principali: una lastra fissa di Marmo Satin Verde e un blocco di Onice Smeraldo Scuro che ruota su se stesso svelando le molteplici funzionalità ed i vari scompartimenti per prese elettriche, libri e computer. Oltre a Balance e Inhabitable, OMA utilizza le tecniche produttive, innovative e all’avanguardia di SolidNature per creare The Technological Stone, un blocco in pietra naturale a finitura grezza trasformato in una presa di corrente, un vero e proprio ponte tra natura e tecnologia. La collezione Technological Stones è la principale fonte di energia per Monumental Wonders e i visitatori hanno la possibilità di vederla applicata agli schermi che proiettano video dei processi produttivi lungo il percorso della mostra.
“Il design esplora le possibilità della pietra naturale: dall'espressività sfrenata di un blocco in marmo grezzo, al riutilizzo creativo di ritagli e polvere di pietra” afferma Ellen van Loon, OMA Partner.
La visita a Monumental Wonders di SolidNature culmina nella Lab Room. Qui l’azienda svela il potenziale della materia attraverso una panoramica di coloratissimi campioni. SolidNature mostra così la sperimentazione con i diversi materiali, soprattutto grazie all’utilizzo della polvere di marmo, un progetto ancora in fase di sviluppo. I visitatori possono testare due tecniche di lavorazione: la prima consiste nel fondere la polvere insieme alla resina per creare nuove texture, mentre la seconda viene utilizzata per generare nuove colorazioni soffiando aria all’interno di una cassa contenente diverse polveri di pietre naturali. Questo metodo è stato largamente utilizzato da SolidNature nei suoi progetti, come ad esempio nella Torre di Fondazione Prada a Milano in cui viene impiegata una pietra rosa brillante.

“Monumental Wonders è il risultato della continua ricerca estetica e produttiva di SolidNature. Il nostro desiderio di sviluppare soluzioni di ultima generazione che evidenziano la versatilità e unicità della pietra naturale è l’intento della mostra ad Alcova dove l’obiettivo è quello di dimostrare che l’impossibile può diventare possibile con esperienza, creatività ed ingegno. Per Monumental Wonders abbiamo privilegiato la collaborazione con un team formidabile di creativi che hanno interpretato la nostra visione di andare oltre i limiti e reinventare innumerevoli modi in cui la pietra naturale può essere utilizzata”, afferma David Mahyari, CEO di SolidNature.
NOTE PER LA STAMPA
Monumental Wonders di SolidNature
5 - 12 giugno 2022
Alcova
Via Simone Saint Bon 1, Milano
MM1, Inganni
Preview Stampa:
Domenica 5 giugno
Dalle 9:00 alle 12:00
Orari di Apertura di Alcova:
Domenica 5 - Mercoledì 8 giugno: 11.00 - 19.00
Giovedì 9 giugno: 11.00 - 16.00
Venerdì 10 giugno: 11.00 - 19.00
Sabato 11 - Domenica 12 giugno: 11.00 - 22.00
SABINE MARCELIS
Sabine Marcelis è una designer olandese basata a Rotterdam. Dopo essersi laureata alla Design Academy di Eindhoven nel 2011, Sabine ha iniziato a lavorare come designer indipendente nell’ambito del prodotto e dello spatial design, creando anche diverse installazioni, con una particolare attenzione all’utilizzo dei materiali. Il suo lavoro è caratterizzato da forme pure che mettono in luce le proprietà dei materiali stessi.
Sabine è un esteta e porta con sé questa sensibilità in tutte le sue collaborazioni con grandi aziende del settore. Questa filosofia le permette di intervenire nel processo produttivo, utilizzando la ricerca e la sperimentazione materiale per raggiungere nuovi e incredibili effetti visivi che impiega poi nella realizzazione di progetti per musei, aziende di design e case di moda. Sabine approccia tutti i suoi progetti come una totale esperienza sensoriale e non come una semplice installazione.
Recentemente Sabine ha vinto il prestigioso premio per “Designer of the year 2020” di Wallpaper* e nel 2019 ha vinto il Design Prize nella categoria “Newcomer of the year”, l’Elle Decor International Design Award come “Young designer of the year” e il “GQ Men of the year” per il miglior Artista Internazionale dell’anno. https://sabinemarcelis.com/
OMA
OMA è uno studio che opera nei confini tradizionali dell’architettura e dell’urbanistica. È diretto da otto partner – Rem Koolhaas, Reinier de Graaf, Ellen van Loon, Shohei Shigematsu, Iyad Alsaka, Chris van Duijn, Jason Long, e Managing Partner-Architetto David Gianotten. OMA ha uffici a Rotterdam, New York, Hong Kong, Doha e in Australia. https://oma.com/
ALCOVA
In occasione del Fuorisalone 2022, Alcova torna con un programma espositivo sempre più ricco, accompagnato da eventi, talk, installazioni, progetti site-specific e performativi. Dopo il successo della sua edizione speciale per il Supersalone del settembre 2021, che ha accolto oltre 60.000 visitatori, Alcova riapre le porte del magnifico parco urbano del Centro Ospedaliero Militare di Milano, un luogo straordinario e di grande valore storico per la città, riattivando e rendendo per la prima volta accessibile al pubblico una nuova area del complesso. Con un percorso espositivo che, tra spazi interni ed esterni, si sviluppa per più di 20 ettari, quella del 2022 si prepara a essere un’edizione ancora più ampia e ambiziosa. Alcova 2022 conferma la sua attenzione alle evoluzioni e agli sviluppi del mondo del design, per offrire come sempre uno spaccato articolato e stimolante. I diversi progetti esposti alterneranno le proposte di figure affermate e riconosciute a livello internazionale con quelle di una selezione di talenti emergenti, per esplorare nuove frontiere dal punto di vista tecnologico, dei materiali, della produzione sostenibile, delle pratiche sociali e di ogni altra attuale direzione del design. Alcova 2022 amplierà anche la sua offerta di esperienze legate al food e alla convivialità, con nuove collaborazioni.
Alcova è una piattaforma dedicata al design indipendente creata da Space Caviar (fondato da Joseph Grima) e Studio Vedèt (fondato da Valentina Ciuffi). Operando attraverso un network itinerante di spazi espositivi in più sedi attorno a Milano, riattiva luoghi storici dimenticati, interpretandoli temporaneamente come sedi di attività espositive e culturali. https://alcova.xyz